Carlo Fruttero ci ha lasciato
All'età di 85 anni il noto scrittore e curatore si è spento nella sua casa di Castiglione della Pescaia, in Toscana.
Nato a Torino il 19 settembre del 1926 Carlo Fruttero è stato curatore, traduttore e autore di successo, lavorò per Einaudi e Mondadori.
Ha formato con Franco Lucentini
uno strordinario sodalizio artistico durato mezzo secolo, caso forse
unico nel panorama letterario mondiale; risale al 1972 il loro maggior
successo, La donna della domenica, portato poi sullo schermo da Luigi Comencini del 1975, il romanzo che ridefinì e rilanciò l'intero genere del giallo in Italia, altri successi furono A che punto è la notte e Il palio delle contrade morte.
Seguirono
altri romanzi, racconti, articoli ma soprattutto la direzione delle
collane mondadoriane dedicate alla fantascienza, in primis Urania, un
lungo periodo in cui la rotta della fantascienza italiana venne
tracciata e il nostro genere divenne quello che è adesso.
Già nel 1959 Fruttero aveva preparato, in coppia con Sergio Solmi, la storica antologia Le meraviglie del possibile,
un concentrato di capolavori che aprì nuovi orizzonti alla fantascienza
italiana, nel 1961 venne messo alla guida di Urania, dapprima da solo e
dal 1964 in collaborazione con Lucentini.
La coppia F&L rimase alla direzione di Urania sino all'abbandono di Lucentini, avvenuto nel 1985, l'anno successivo anche Fruttero abbandonò il ponte di comando.
Con
lui se ne va un grande personaggio della letteratura italiana, un uomo
che ebbe il coraggio di portare la fantascienza a guardare senza tanti
complessi di inferiorità la cultura "alta".
Da vecchio
appassionato che ebbe la fortuna di seguire Urania nel periodo della
"dittatura" di F&L, mi restano molti buoni ricordi e la speranza
che, in un altro tempo, in un altro posto, i due amici si siano
ritrovati.
Fonte: fantascienza.com
Thank's to: dottorfuturo
0 commenti :
Posta un commento