Torna in libreria la serie di fantascienza più
famosa e più venduta in tutto il mondo: il ciclo di Dune di Frank
Herbert. A prezzi decisamente abbordabili.
Fanucci Editore si guadagna ulteriore stima dei lettori di
fantascienza con la pubblicazione integrale di tutto il ciclo di Dune,
l’opera grandiosa di Frank Herbert.
I
sei volumi che compongono il ciclo sono in libreria dal 19 gennaio, e
dopo decenni di ricerche gli appassionati finalmente potranno acquistare
il ciclo senza spendere cifre da capogiro. Dune, primo volume del ciclo costa solo euro 4,90, mentre per gli altri cinque il prezzo è di euro 9,90.
L'edizione
Fanucci è in formato tascabile. Una curiosità: sulle copertine l'autore
è indicato come "Frank P. Herbert", con la sigla del secondo nome (il
nome completo sarebbe Franklin Patrick Herbert) che a nostra memoria non
era mai apparsa nelle altre edizioni italiane o americane.
Per il neofita citiamo i vari titoli italiani e quelli originali: Dune (Dune, 1965); Messia di Dune (Dune Messiah, 1969); I figli di Dune (Children of Dune, 1977); L'imperatore-dio di Dune (God Emperor of Dune, 1981); Gli eretici di Dune (Heretics of Dune, 1984); La rifondazione di Dune (Chapterhouse Dune, 1985). Il primo libro ha vinto i premi Hugo e Nebula.
Il ciclo di Dune è stato portato avanti dopo la morte di Herbert dal figlio Brian Herbert con la collaborazione di Kevin J. Anderson.
Attualmente sono uscite due trilogie ambientate prima della saga
originale, due romanzi ambientati dopo (e basata in parte su appunti di
Herbert per un settimo volume), e due romanzi ambientati durante. Altre
opere sono in programma. In Italia sono stati pubblicati solo alcuni
romanzi della prima trilogia prequel.
Per ammissione dello stesso George Lucas, il romanzo Dune lo influenzò notevolmente nel dar vita alla serie di Guerre Stellari. Da Dune è stato tratto un film da David Lynch e due miniserie televisive (Dune e Children of Dune). Un progetto per un nuovo film per il cinema è stato per il momento sospeso.
Fare
un riepilogo dell’intero ciclo è praticamente impossibile, sarebbe
troppo lungo, pertanto ci limitiamo a riportare le quarte dei vari
volumi.
L’autore. Franklin Patrick Herbert è nato l'8
ottobre 1920 ed è morto l'11 febbraio 1986, all'età di 65 anni. Nel 1939
mentì sulla sua età per entrare a lavorare in un quotidiano locale.
Durante la seconda guerra mondiale ha fatto il fotografo di guerra. Dopo
la guerra comincia a vendere qualche racconto ed esordisce nella
fantascienza nel 1952 col racconto Looking for Something. Nel
1959 preparando un articolo sulle dune di sabbia dell'Oregon comincia a
raccogliere il materiale per il ciclo che lo renderà famoso, che vede la
luce a puntate sulla rivista Analog nel 1963. Rifiutato da una ventina di editori, diventerà il più grande successo commerciale della fantascienza.
Le quarte di copertina.
Dune
Arrakis
è il pianeta più inospitale della galassia. Una landa di sabbia e rocce
popolata da mostri striscianti e sferzata da tempeste devastanti. Ma
sulla sua superficie cresce il melange, la sostanza che dà agli uomini
la facoltà di aprire i propri orizzonti mentali, conoscere il futuro,
acquisire le capacità per manovrare le immense astronavi che
garantiscono gli scambi tra i mondi e la sopravvivenza stessa
dell’Impero. Sul saggio Duca Leto, della famiglia Atreides, ricade la
scelta dell’Imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen al
governo dell’ambito pianeta. È la fine dei fragili equilibri di potere
su cui si reggeva l’ordine dell’Impero, l’inizio di uno scontro cosmico
tra forze straordinarie, popoli magici e misteriosi, intelligenze
sconosciute e insondabili.
Messia di Dune
Dodici anni dopo la vittoria dei Fremen sull’Imperatore Padiscià Shaddam
IV, Paul Muad’Dib, erede degli Atreides, è ancora il temuto Imperatore
della galassia e governa l’universo dalla sua capitale su Arrakis. La
forza del mito che lo circonda viene però intaccata da un complotto che
vede protagonisti
il Bene Gesserit, la Gilda Spaziale, i
Tleilaxu e alcuni Fremen ribelli: al centro della cospirazione c’è il
tentativo di indebolire la sua capacità di comando e rendere instabile
la dinastia degli Atreides ostacolando la nascita di un erede. Tuttavia,
il prezioso dono della prescienza dà a Paul la consapevolezza che la
strada da seguire è quella indicata dal suo destino: indirizzare il
proprio popolo su un percorso che lo allontani dall’autodistruzione e
dalla miseria, verso un futuro armonioso e duraturo, un obiettivo che è
disposto a raggiungere anche a costo del proprio sacrificio…
I figli di Dune
Tra intrighi, giochi di potere, tradimenti e colpi di scena, il terzo
capitolo di Il Ciclo di Dune racconta un’altra suggestiva e avventurosa
storia sul pianeta Arrakis.
Sono passati nove anni da quando
Paul Muad’Dib è scomparso nel deserto affidando la reggenza dell’Impero e
la cura dei figli alla sorella Alia. La trasformazione ecologica di
Arrakis prosegue con regolarità mentre il pianeta vive un periodo di
grandi cambiamenti sociali ed economici e la religione sorta attorno
alla carismatica figura di Paul Muad’Dib, trasformata da Alia in una
soffocante burocrazia che minaccia di ridurre in schiavitù la galassia,
richiama notevoli folle di pellegrini provenienti da migliaia di mondi.
Alia, intanto, si appresta a distruggere l’opera del fratello,
servendosi delle trame della vecchia aristocrazia e del Bene Gesserit,
che opera attraverso Lady Jessica per completare l’antico programma
genetico prodotto da Paul. Spetterà a Ghanima e Leto, figli di Paul e
detentori dell’immenso e terrificante potere della memoria genetica
dell’umanità, mettere a posto le cose una volta per sempre.
L’imperatore-dio di Dune
Dopo millenni di dominio sull’universo, l’Imperatore-Dio Leto II, ibrido
prodotto dalla fusione del suo corpo umano con diverse trote della
sabbia, ha potuto assistere al profondo mutamento di Arrakis, ormai
conosciuto solo come Rakis. Le antiche distese di sabbia sono soltanto
un ricordo lontano, e il pianeta è molto diverso dall’arido Dune. La
vegetazione è florida e l’acqua sgorga abbondante, e non c’è più traccia
dei vermi della sabbia. Leto II ha dedicato ogni energia a incrementare
i suoi enormi poteri, con l’unico risultato di diventare una creatura
abietta e disumana, che getta un’ombra minacciosa sul Sentiero Dorato.
Il comandante Duncan Idaho si trova a dover affrontare una questione
morale incredibilmente ardua: qual è la scelta giusta, rimanere fedele
agli Atreides, nel bene e nel male, o lottare contro un tiranno malvagio
che porta ai popoli solo rovina e oppressione?
Gli eretici di Dune
Tra disegni oscuri e intrighi per la conquista del potere, in questo
quinto capitolo della saga, Dune rischia di cadere in mani pericolose, e
nel suo destino si scorge l’ombra di un nuovo cambiamento.
Nella
Rocca del pianeta Gammu, il dodicesimo ghola di Duncan Idaho è
osservato attentamente dalle Reverende Madri Schwangyu e Lucilla. Il
Bene Gesserit ha dei progetti per lui, e ha richiamato in servizio il
Maestro d’Armi Miles Teg per il suo addestramento. Tuttavia, i piani del
Bene Gesserit rischiano di essere sconvolti da una nuova minaccia: le
Matres Onorate, in contrasto con le Reverende Madri, sono tornate dalla
Dispersione e, grazie ai loro poteri straordinari, stanno soggiogando i
popoli al proprio volere. Intanto, su Rakis, l’ordine dei Sacerdoti deve
confrontarsi con il dono di Sheeana, una precoce ragazzina in grado di
comandare i grossi vermi della sabbia, creature che portano in sé
frammenti di consapevolezza dell’Imperatore-Dio Leto II, ancora
influente sebbene scomparso ormai da millenni.
La rifondazione di Dune
Il volume conclusivo del capolavoro epico di Frank Herbert: inizia lo
scontro tra i due ordini, l’universo sta per cambiare una volta per
sempre.
Dopo la distruzione di Dune, l’equilibrio del vecchio
Impero è sconvolto dalla violenza delle Matres Onorate, che hanno ormai
conquistato decine di pianeti della Sorellanza, distruggendo l’unico
luogo dove esisteva il melange allo stato naturale e sterminando i
Tleilaxu che lo creavano artificialmente. Soltanto la Sorellanza Bene
Gesserit è ancora in grado di opporsi alla distruzione. Alla Casa
Capitolare si ricrea tramite la desertificazione il ciclo dei vermi
della sabbia e del melange e prosegue l’addestramento del ghola bambino
Teg, il vecchio Bashar, nell’ipotesi sempre più certa di un attacco. Il
piano della Madre Superiora è semplice: attirare in trappola la Regina
Ragno su Junction e distruggere le Matres Onorate. Il Bashar,
ripristinato, organizza la forza d’attacco mentre l’ex Matre Onorata
Murbella si sottopone all’Agonia diventando il primo ibrido che unisce i
poteri di entrambe le Sorellanze.
Fonte: link
0 commenti :
Posta un commento